Chi e' l'uomo sepolto sulla Luna

Fonte: Boorp
Pubblicato il: 17/01/2024
Categoria: SCIENZA
Tu lo sapevi che c'è un uomo le cui ceneri giacciono letteralmente sulla Luna? Incredibile ma vero, 25 anni fa, nel 1999, una capsula contente le ceneri di un importante scienziato americano sono state spedite in direzione del nostro amatissimo satellite naturale, e precisamente nella parte sud dello stesso. Lo studioso degno di tanta attenzione e di un regalo così grande è ...

chi_e'_l'uomo_sepolto_sulla_luna

... Eugene Merle Shoemaker, detto ''Gene'', un geologo statunitense che fu uno dei fondatori del campo delle scienze planetarie.

Nato il 28 aprile 1928 a Los Angeles, l'illustre geologo compì notevoli passi avanti nella sua carriera accademica, conseguendo il dottorato presso l'Università di Princeton nel 1960. La sua tesi riguardava il cratere di Barringer, situato nelle vicinanze di Wislow, Arizona, generato da un impatto con un meteorite.

Le sue ricerche pionieristiche influirono significativamente sulle missioni Lunar Ranger, evidenziando che anche i crateri sulla Luna hanno origine da impatti meteoritici. Fondò l'Astrogeology Research Program dell'US Geological Survey nel 1961, svolgendo il ruolo inaugurale di direttore.


In seguito, alla Caltech, si dedicò sistematicamente alla ricerca degli asteroidi che attraversano l'orbita terrestre. Grazie al suo impegno, diverse famiglie di asteroidi, tra cui gli asteroidi Apollo, furono scoperte.

Non solo un eminente studioso, ma anche un potenziale candidato per essere il primo geologo a camminare sulla Luna durante la missione Apollo. Tuttavia, a causa di un disturbo della ghiandola surrenale, fu escluso da tale missione. Nonostante ciò, riuscì comunque a raggiungere la Luna dopo la sua nomina all'Università della Caltech.

La sua scomparsa, avvenuta il 18 luglio 1997 in seguito a un incidente stradale, su seguita da una commemorazione speciale: una parte delle sue ceneri fu trasportata a bordo della sonda Lunar Prospector e successivamente dispersa al polo sud della Luna il 31 luglio 1999.


Una capsula commemorativa in lamina di ottone custodisce ora le ceneri, ritraendo le immagini della cometa Hale-Bopp (l'ultima osservata e fotografata insieme alla moglie prima dell'incidente mortale), del cratere di Barringer (analizzato nella sua tesi di dottorato) e una citazione di Romeo e Giulietta:

''E, quando morirà, prendilo e taglialo in piccole stelle e renderà la faccia del cielo così bella che tutto il mondo sarà innamorato della notte e non adorerà il Sole sgargiante.''

Questo singolare tributo lo rende attualmente l'unica persona ''sepolta'', almeno parzialmente, sul nostro satellite. Tale privilegio gli è stato conferito in virtù dei suoi straordinari contributi nella ricerca di crateri da impatto sulla Terra, sugli altri pianeti del sistema solare e, naturalmente, sulla Luna.

Grazie ai suoi fondamentali studi, la sonda spaziale Near Earth Asteroid Rendezvous ha successivamente assunto il nome di ''NEAR Shoemaker''.

Riferimenti »






 

Copyright dal 2004 - contatti: info [chiocciola] boorp.com -(Segnala Violazione di Copyright) Non toccare L'oggetto della mail. Privacy Policy