Come creare un portafoglio bitcoin

Fonte: Boorp
Pubblicato il: 04/09/2019
Categoria: ECONOMIA
Se vuoi acquistare la madre di tutte le criptovalute per prima cosa devi sapere come creare un portafoglio bitcoin. In questo breve articolo ti spiegheremo il metodo più sicuro per farlo tenendo conto del fatto che la chiave pubblica può essere palesata mentre la chiave privata deve rimanere assolutamente segreta e la devi conoscere soltanto tu.

come_creare_un_portafoglio_bitcoin
Procediamo con ordine spiegando per prima cosa, ed in maniera estremamente semplificata, cos'è un portafoglio bitcoin. Fondamentalmente si tratta di due stringhe di caratteri alfanumerici, una denominata chiave pubblica e l'altra chiave privata. La chiave pubblica la puoi considerare alla stregua di un IBAN bancario e può essere consegnata a chiunque. L'unica cosa che può essere fatta con la chiave pubblica, infatti, è utilizzarla per inviarti bitcoin. La chiave privata, invece, puoi considerarla alla stregua di una complessa password che consente solamente a colui che la possiede, cioè a te, di accedere ai fondi e di movimentarli.

Le cose, in realtà, sono più complicate di così ma per chi inizia il paragone con un comune conto corrente bancario rende abbastanza l'idea e soprattutto funziona.


Come creare un portafoglio bitcoin

Ok. Per crearti un portafoglio (ovvero la coppia di chiavi appena descritte) devi procurarti un apposito software e prendere qualche precauzione per non farti rubare la chiave privata.

Ci sono molti siti online che consentono di creare portafogli bitcoin ma prima di utilizzarli devi assicurarti che il codice con cui sono scritti sia Open Source, ovvero che sia visibile ed analizzabile da tutti gli sviluppatori del mondo per vedere che non ci siano trucchetti e che tale codice sia depositato su un hosting pubblico tipo GITHUB »

Il software (o sito) più utilizzato che possiede queste caratteristiche è WALLET GENERATOR ». Prima di andarci e utilizzarlo, però, leggi bene quanto segue perché è importante.

Il tuo computer potrebbe infatti essere stato infettato con qualche spyware il quale potrebbe carpire le chiavi dei wallet che stai creando e spedirle a qualche sconosciuto. Se ciò accadesse ti ritroveresti sicuramente il portafoglio svuotato e non sapresti nemmeno chi ringraziare!

Quindi dovrai recarti sul sito qui sopra e prima di generare un portafoglio dovrai spegnere il wi-fi e scollegare il tuo computer dalla rete. Mi raccomando, non trascurare questa precauzione. Visto il valore crescente dei bitcoin gli hacker si stanno specializzando nella creazione di spyware fatti apposta per cercare e spedire loro le chiavi di accesso ai portafogli bitcoin.

La pagina del sito WALLET GENERATOR », essendo scritta in Javascript, funzionerà benissimo anche col computer off-line.

A questo punto muovi il mouse a casaccio sullo schermo fino a che la barretta verde in alto a destra diventerà del tutto arancione:

come creare un portafoglio bitcoin

Questo serve per creare entropia e rendere del tutto casuale la generazione del tuo portafoglio.

Fatto questo ti ritroverai immediatamente in possesso di una chiave pubblica e di una chiave privata, entrambe codificate anche con un comodo QrCode:

come creare un portafoglio bitcoin


Cliccando Portafoglio di carta nel menù in alto potrai stamparti un elegante paper wallet (portafoglio di carta) che dovrai conservare con la massima attenzione. Consideralo come una specie di buono postale che ti consentirà, in futuro, di utilizzare i tuoi bitcoin o di cambiarli in euro.

come creare un portafoglio bitcoin

Attenzione perchè se lo smarrisci o se lo rovini rendendolo illeggibile perderai tutto e non ci sarà nessun modo per recuperare i tuoi bitcoin. Non esiste un ente centrale o qualcuno da chiamare che possa aiutarti in questo caso. Bitcoin è una valuta decentralizzata i cui unici responsabili sono i proprietari delle chiavi private. Con bitcoin tu sei la tua banca con annessi tutti i rischi e le responsabilità del caso.

Sempre rimanendo off line puoi crearti e stamparti tutti i portafogli che vuoi. Saranno uno diverso dall'altro e nessuno collegabile con la tua persona. Nessuno saprà che li possiedi.

Potrai inoltre, sempre da questo sito off-line, stamparti dei paper wallet anche di altre criptovalute semplicemente selezionandole sulla casellina di destra, quella con l'etichetta Scegli una valuta:


La chiave pubblica dei portafogli creati potrai copiarla e incollarla e salvartela sul PC o sul telefonino perché ti servirà per acquistare bitcoin ed iniziare a riempire il tuo portafoglio, o i tuoi portafogli.

La chiave privata invece dovrà essere conservata in un cassetto e dovrà rimanere sempre off-line. Se te la salvi sul computer tutte queste precauzioni non saranno servite a nulla ed un qualsiasi spyware potrebbe trovarla e svuotarti il conto.

Una volta stampati i portafogli, prima di riattivare il wi-fi, dovrai spegnere il PC e spegnere anche la stampante perché potrebbe conservare le immagini nella cache memory. Riaccendi il tutto e riattiva tranquillamente il wi-fi.

Bene, ora possiedi il tuo (o i tuoi) portafogli. Per iniziare a metterci dentro i primi bitcoin puoi leggerti questo articolo:

COME ACQUISTARE BITCOIN »


Per utilizzare i bitcoin che hai stoccati nel tuo paper wallet, ad esempio per spenderli o per convertirli in euro, dovrai scaricarti un portafoglio software sul tuo smartphone che riesca a leggere i QrCode e che ti permetta di accedere ai fondi.

Il più noti, sicuri e soprattutto Open Source sono ELECTRUM » o BITCOIN WALLET ».

Precisazione importante
All'inizio dell'articolo abbiamo paragonato per semplicità la chiave pubblica ad un IBAN bancario e la chiave privata ad una password per accedere al conto. Le cose non stanno proprio così e sarebbe il caso di capirne un po' di più per evitare grossolani errori nella gestione dei propri bitcoin.

I bitcoin, in realtà, non giacciono nei portafogli che non sono portafogli ma portachiavi. I bitcoin si trovano sempre e solo nella blockchain, un registro pubblico distribuito e replicato in migliaia di copie tenuto in piedi dai cosiddetti miners. Le due chiavi che hai tu, quindi, ti permetteranno di accedere ai bitcoin associati al tuo indirizzo pubblico, che si trovano nella blockchain, e da li movimentarli secondo le tue esigenze.

Ad esempio potrai trasferirli verso un exchange per convertirli in altre criptovalute od in euro, che potrai poi bonificarti sul tuo conto corrente bancario o spostarteli sul tuo conto PayPal.

Se vuoi prendere confidenza con questo mondo senza spendere un centesimo puoi procurarti gratis alcune migliaia di satoshi (l'unità di base dei bitcoin: 1 satoshi corrisponde ad 1/centimilionesimo di bitcoin. 100 milioni di satoshi fanno un bitcoin) utilizzando i faucets. Per saperne di più leggiti questo articolo:

COME PROCURARSI BITCOIN GRATIS »

Potrai divertirti a spostare quei satoshi guadagnati gratis da un wallet all'altro, oppure convertrli in euro e spostarli su PayPal. Prima di maneggiare grosse cifre un po' di allenamento in sicurezza non fa male.


Questo articolo non costituisce un invito all'investimento ma solo una spiegazione tecnica di come generare un portafoglio bitcoin. Le criptovalute sono un investimento ad alto rischio con possibilità di perdita parziale o totale di quanto investito.






 

Copyright dal 2004 - contatti: info [chiocciola] boorp.com -(Segnala Violazione di Copyright) Non toccare L'oggetto della mail. Privacy Policy