Cosa sono le Foibe e a cosa sono servite

Fonte: Boorp
Pubblicato il: 16/03/2023
Categoria: CULTURA
Le foibe sono delle cavità naturali presenti nella zona carsica tra l'Italia e la Jugoslavia, che furono utilizzate come fosse comuni durante la seconda guerra mondiale e il dopoguerra. A seconda delle fonti si stima che i militari e i cilivi italiani uccisi e gettati, talvolta ancora vivi, in questi inghiottitoi naturali siano un numero compreso tra i 3.000 e gli 11.000.

cosa_sono_le_foibe_e_a_cosa_sono_servite
Cosa sono le foibe e a cosa sono servite

Il termine ''foibe'' viene spesso associato alle uccisioni di massa di italiani e sloveni avvenute tra il 1943 e il 1945, soprattutto nel territorio istriano e dalmata. Tuttavia, il fenomeno delle foibe non può essere ridotto solamente a questo episodio storico. Infatti, le foibe erano già state utilizzate come luogo di sepoltura durante la prima guerra mondiale, quando i cadaveri dei soldati venivano gettati nelle cavità naturali per evitare epidemie e malattie.

Durante la seconda guerra mondiale, le foibe vennero utilizzate principalmente dalle forze partigiane jugoslave per nascondere i cadaveri dei propri nemici, soprattutto italiani e sloveni filo-italiani, che venivano uccisi senza processo né giudizio. Questi omicidi vennero perpetrati sia come rappresaglia per i crimini commessi dalle forze italiane nel territorio jugoslavo, sia come parte di una strategia di ''pulizia etnica'' per eliminare gli elementi ostili al nuovo regime comunista.


Le foibe continuarono ad essere utilizzate anche dopo la fine della guerra, soprattutto nel territorio istriano e dalmata, dove gli scontri tra le forze partigiane jugoslave e quelle filo-italiane continuarono fino al 1947. In questo periodo, vennero perpetrati numerosi omicidi di massa, che causarono la morte di migliaia di persone, sia italiane che jugoslave.

Il fenomeno delle foibe rappresenta quindi un'importante pagina di storia che ha segnato profondamente l'Italia e la Jugoslavia, dando origine a un forte sentimento di rancore e vendetta tra le due comunità. Le foibe sono diventate un simbolo del conflitto etnico e politico che ha caratterizzato la regione durante il dopoguerra, e la loro memoria continua a essere oggetto di controversie e dibattiti politici, soprattutto in Italia.






 

Copyright dal 2004 - contatti: info [chiocciola] boorp.com -(Segnala Violazione di Copyright) Non toccare L'oggetto della mail. Privacy Policy