Intervista ad Antonino Zichichi sulle Bufale del Clima

Fonte: Boorp
Pubblicato il: 13/06/2024
Categoria: SCIENZA
Antonino Zichichi sostiene che la scelta culturale sia fondamentale per un futuro sostenibile. Secondo lui, la cultura attuale, definita moderna, è in realtà prearistotelica. Per esempio, questa cultura ha demonizzato l'anidride carbonica e l'effetto serra. Senza l'effetto serra, la temperatura media sulla Terra sarebbe di 18 gradi sotto zero, ma grazie ad esso, la temperatura media è di 15 gradi sopra zero, un aumento di 33 gradi che rende possibile la vita.

intervista_ad_antonino_zichichi_sulle_bufale_del_clima

L'anidride carbonica non è una sostanza inquinante, ma un nutriente per le piante. Senza di essa, la vita vegetale e quindi quella animale, compresa quella umana, non potrebbero esistere. Zichichi critica la cultura moderna per aver ignorato le scoperte scientifiche.


Come Ognuno di Noi Può Aiutare l'Ambiente


Risparmio Energetico
Zichichi suggerisce che ogni individuo può contribuire attraverso il risparmio energetico. Attualmente sprechiamo enormi quantità di energia, ma con un uso più parsimonioso, secondo alcuni modelli scientifici, potremmo ottenere risultati significativi senza disturbare nessuno.



L'Impatto dell'Uomo sul Riscaldamento Globale


Incidenza delle Attività Umane
Secondo Zichichi, le attività umane incidono sul motore meteorologico della natura, ma in una percentuale limitata, che non supera il 10%, e più realisticamente è intorno al 5%. Il resto è attribuibile ai processi naturali.


La Climatologia e i Modelli Matematici


Limitazioni dei Modelli
Zichichi evidenzia che le strutture climatiche non hanno una soluzione analitica definitiva e che i modelli climatici sono solo approssimazioni. Citando John von Neumann, spiega che con pochi parametri liberi si può descrivere qualsiasi cosa, perfino far volare un elefante con un parametro aggiuntivo. I modelli matematici della climatologia hanno molti parametri liberi, il che li rende meno rigorosi dal punto di vista scientifico. È cruciale far comprendere al pubblico che le previsioni climatiche non sono sempre accurate e che c'è una distinzione tra ciò che è prevedibile e ciò che non lo è. La gente deve sapere cosa è scientificamente conosciuto e cosa rimane ancora da studiare.

Se vuoi vedere l'intervista totale (dura 4 minuti):



Vedi anche: UNO STUDIO AUTOREVOLE SMONTA LA TEORIA ANTROPICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO »






 

Copyright dal 2004 - contatti: info [chiocciola] boorp.com -(Segnala Violazione di Copyright) Non toccare L'oggetto della mail. Privacy Policy