Prove Tecniche di Sharia in Inghilterra

Fonte: Boorp
Pubblicato il: 05/06/2024
Categoria: POLITICA
La Gran Bretagna, tradizionalmente vista come un baluardo della common law occidentale, sta facendo un passo significativo verso l'adozione della Sharia, la legge islamica, nel suo sistema giuridico. Questo avanzamento è stato orchestrato principalmente dalla Law Society, l'ente che rappresenta i solicitors, gli avvocati indipendenti incaricati di preparare e introdurre i processi.

prove_tecniche_di_sharia_in_inghilterra

Questo nuovo sviluppo riguarda principalmente la questione delle eredità, con implicazioni significative sulle dinamiche di genere e di religione.


Impatto sulla legislazione e sulle prassi giuridiche


Se i tribunali britannici dovessero ufficialmente accettare le nuove linee guida della Law Society, ci troveremmo di fronte al primo caso di recepimento della Sharia da parte di un corpo giuridico occidentale. Questo segnerebbe un cambiamento epocale nel panorama legale del Regno Unito. Sin dal 2008, la magistratura britannica ha tollerato, seppur con riserve, la presenza di corti islamiche che svolgono funzioni arbitrali in questioni di diritto familiare e patrimoniale. Tuttavia, l'introduzione della Sharia a livello di preparazione dei processi da parte dei solicitors rappresenterebbe un'adesione più diretta e formale alla legge islamica.


Conseguenze sui diritti delle donne e dei non-musulmani


Uno degli aspetti più controversi di questa trasformazione riguarda il trattamento differenziato tra uomini e donne nelle questioni ereditarie. Secondo le norme della Sharia, una donna potrebbe ottenere solo la metà di ciò che spetta a un uomo. Inoltre, i non-musulmani potrebbero essere completamente esclusi dalle eredità, il che solleva serie preoccupazioni riguardo all'uguaglianza e alla giustizia nel sistema legale britannico.


Il rischio di inazione in Italia


Se l'Italia non agirà tempestivamente per affrontare queste sfide emergenti, rischierà di trovarsi nella stessa situazione della Gran Bretagna. È essenziale che il governo e le istituzioni italiane monitorino da vicino gli sviluppi in corso nel Regno Unito e adottino le misure necessarie per proteggere i principi fondamentali di uguaglianza e giustizia nel sistema giuridico italiano.

L'adozione della Sharia da parte dei solicitors britannici rappresenterebbe un punto di svolta significativo e solleva importanti questioni riguardanti i diritti delle donne, dei non-musulmani e l'equilibrio tra le diverse fonti di legge in una società pluralistica. È fondamentale che la comunità internazionale e le autorità nazionali rimangano vigili di fronte a tali cambiamenti e lavorino insieme per garantire che i principi di uguaglianza e giustizia siano preservati in tutti i contesti legali.

Vedi anche: COS'E' LA ''FINESTRA DI OVERTON'' »






 

Copyright dal 2004 - contatti: info [chiocciola] boorp.com -(Segnala Violazione di Copyright) Non toccare L'oggetto della mail. Privacy Policy