|
A COSA SERVE IL CODICE FISCALE
Il codice fiscale è un identificativo fiscale univoco che viene assegnato a ogni individuo residente in Italia, nonché alle persone giuridiche e alle associazioni non riconosciute. Esso serve a molteplici scopi, dal fisco alla sanità, passando per il mondo del lavoro e del credito.
In primo luogo, il codice fiscale è uno strumento fondamentale per il fisco italiano. Esso permette infatti di identificare ogni contribuente italiano e di assegnare le tasse in modo corretto. Ogni anno, infatti, il codice fiscale viene utilizzato per compilare la dichiarazione dei redditi e per verificare che i dati inseriti siano corretti. Il codice fiscale viene anche utilizzato per identificare eventuali evasori fiscali, tramite l'incrocio dei dati presenti nei vari archivi dell'Agenzia delle Entrate.
Inoltre, il codice fiscale è necessario per lavorare in Italia. Ogni datore di lavoro, infatti, ha l'obbligo di richiedere il codice fiscale ai propri dipendenti e di utilizzarlo per compilare la busta paga e per pagare le tasse e i contributi. Il codice fiscale è inoltre richiesto per richiedere prestazioni sociali come l'assegno familiare o la disoccupazione.
Il codice fiscale è anche utilizzato nel settore bancario e del credito. Infatti, ogni istituto di credito richiede il codice fiscale per aprire un conto corrente o per erogare un mutuo o un finanziamento. Il codice fiscale viene utilizzato anche per verificare la solvibilità di un soggetto e per effettuare controlli antiriciclaggio.
Oltre ai settori sopra citati, il codice fiscale è anche importante nel mondo della sanità. Infatti, ogni cittadino italiano ha l'obbligo di dichiarare il proprio codice fiscale al medico di base o al pronto soccorso. In questo modo, il medico può accedere alla cartella clinica del paziente e verificare eventuali patologie o terapie in corso.
COME SI CALCOLA IL CODICE FISCALE
Il calcolo del codice fiscale si basa su una formula precisa che tiene conto di diversi fattori, tra cui il nome, il cognome, il sesso, la data di nascita e il luogo di nascita del soggetto. Per effettuare il calcolo del codice fiscale, è possibile utilizzare diversi strumenti online, oppure effettuarlo manualmente.
Per calcolare il codice fiscale manualmente, bisogna seguire alcuni passaggi precisi. In primo luogo, bisogna prendere in considerazione il cognome e il nome del soggetto. Per il cognome, si prendono le prime tre consonanti, eventualmente seguite dalla prima vocale. Nel caso in cui il cognome sia composto da meno di tre consonanti, si aggiungono le prime vocali fino a raggiungere le tre lettere.
Per il nome, invece, si prendono la prima, la terza e la quarta consonante. Nel caso in cui il nome sia composto da meno di quattro consonanti, si aggiungono le prime vocali fino a raggiungere le quattro lettere. Nel caso in cui il nome sia composto da meno di tre consonanti, si aggiungono le prime vocali fino a raggiungere le quattro lettere.
Una volta ottenute le prime sei lettere del codice fiscale, si passa alla data di nascita. In questo caso, si prendono le ultime due cifre dell'anno di nascita, seguite dal mese di nascita (in formato lettera secondo la seguente logica: A = Gennaio, B, C, D, E, H, L, M, P, R, S, T = Dicembre ) e dal giorno di nascita, con l’aggiunta di 40 nel caso di sesso femminile. Esempio: 15 se sei nato il 15 di agosto, 15+40=55 se sei femmina sempre nata il 15 di agosto.
Infine, si aggiunge la sigla del comune di nascita (generalmente composta da una lettera e da un codice numerico) e il carattere di controllo, che viene ottenuto tramite una formula complessa che tiene conto di tutte le informazioni precedenti.
Una volta ottenuto il codice fiscale, è importante verificarne la correttezza utilizzando appositi strumenti online o consultando un esperto del settore.
Raramente può accadere che omonimi nati nello stesso comune, lo stesso giorno, lo stesso anno abbiano lo stesso identico codice fiscale (omocodia) . In questo caso il Comune provvede a cambiare due lettere, una nel corpo del codice e ovviamente il carattere di controllo finale.
CALCOLO CODICE FISCALE ONLINE
Se vuoi eseguire il calcolo del codice fiscale inverso , ovvero calcolare i dati anagrafici partendo dal codice fiscale, allora CLICCA QUI ».
Se invece vuoi eseguire il canonico calcolo del codice fiscale online partendo dai dati anagrafici, basta che clicchi il pulsante rosso qui sotto.
|
| |
NEWSLETTER 2 eBooks in PDF in regalo se ti iscrivi! |
|
|