Altro che surriscaldamento globale! La verità sembra stare proprio dalla parte opposta. Ad affermarlo un team di scienziati statunitensi e messicani che confermano le teorie del russo Habibullo Abdussamatov. Le prove del fatto che ci sarà, nel futuro prossimo, una nuova piccola era glaciale con il suo picco nell'anno 2050 e che proseguirà poi per un cinquantina d'anni, sono legate ai cicli dell'attività solare. Insomma, le nostre emissioni di gas-serra, con il recente surriscaldamento del pianeta (che si è arrestato oltre una quindicina di anni fa) non hanno nulla a che vedere. Il clima dipende solo dal Sole, tant'è vero che il riscaldamento terrestre è avvenuto in contemporanea con quello degli altri pianeti del sistema solare, in un periodo di grande attività della nostra stella. Tale attività, però, sta diminuendo a vista d'occhio e dal prossimo anno se ne potranno già avvertire gli effetti sul clima. Tutte le altre mini-glaciazioni (1030, 1315, 1500, 1680 e 1805) sono avvenute esattamente in concomitanza con i minimi storici di attività del nostro Sole. Prepariamoci perchè il clima del Nord Europa diventerà rigido, con inverni simili a quelli siberiani. Per noi i problemi saranno minori, ma comunque il freddo aumenterà sensibilmente. Sarà tutto vero? Come direbbe Lucio Battisti: lo scopriremo solo vivendo... Per saperne di più clicca il bottone rosso qui sotto. |